Somma degli impegni assunti da una compagnia di assicurazioni rispetto alla totalità dei contratti sottoscritti.
Quota del capitale di una società, in forma di titolo negoziabile.
Persona che si assume il rischio di sopravvenienza dell'evento assicurato.
Banca incaricata dall'emittente di un Fondo per custodire i titoli del fondo ed effettuare le operazioni per conto del fondo.
La persona fisica o giuridica designata dal contraente nel contratto e avente diritto alla prestazione assicurativa in caso di decesso prevista dal contratto.
Clausola di un contratto di assicurazione vita con cui il sottoscrittore designa la o le persone che saranno beneficiarie delle somme garantite al momento del decesso dell'(gli) assicurato(i) (Beneficiario nel caso di decesso) o alla scadenza del contratto (Beneficiario nel caso di esistenza in vita).
Un fondo esterno è un Organismo di investimento collettivo costituito fuori dalla Compagnia di assicurazioni e soggetto a una procedura di autorizzazione e vigilanza prudenziale continua da parte di un'autorità di vigilanza statale. (Esempio: OICVM, Fondo di collocamento, ecc.)
Insieme di attività raggruppate da una compagnia di assicurazioni, collettivo o dedicato, che comporta o non una garanzia di rendimento.
Fondo interno che non comporta una garanzia di rendimento e serve da supporto a un solo contratto.
Somme garantite dal contratto di assicurazione in caso di decesso dell'assicurato.
Tipo di gestione di un portafoglio di attività / di un fondo che consente al gestore finanziario di prendere autonomamente le decisioni d'investimento per conto del suo cliente, spesso nel quadro di un profilo d'investimento stabilito preventivamente.
Entità debitamente autorizzata dall'organismo di controllo del suo paese di residenza, incaricata dalla compagnia dell'esecuzione del mandato di gestione di un fondo, sia interno collettivo che interno dedicato.
Direttiva Europea che accorda a qualsiasi compagnia di assicurazioni, autorizzata, stabilita in un paese membro dell'Unione Europea (UE), il beneficio di un passaporto europeo che consente di esercitare la propria attività in tutti gli altri paesi dell'UE senza dovervisi stabilire fisicamente.
Quota di prestiti / Titoli di credito emessi da una società o da uno Stato.
Fondo / Supporto d'investimento che investe in valori mobiliari e consente una gestione collettiva.
Persona fisica o giuridica che assume gli impegni con la compagnia di assicurazioni.
(Nel quadro di un'assicurazione vita in unità di conto) Operazione che consiste nell'acquisto di quote di uno o più fondi con il ricavo della vendita di quote di uno o più altri fondi.
Si definisce come "non quotata" un'azione che non può essere negoziata in un mercato borsistico. In questo caso la società non quotata non ha effettuato alcun ricorso pubblico al risparmio.
Quota di un fondo d'investimento
Valore totale delle attività di un fondo o di un'unità di un fondo in una data specifica.